Oriente di Torino
info@heredom.it

La Massoneria

La Massoneria

La Massoneria rappresenta la professione organizzata più antica del mondo, radicata in civiltà antiche che riconoscevano l’importanza della competenza nella costruzione con la pietra. I muratori formarono corporazioni, stabilendo istruzione, formazione e classifiche obbligatorie per garantire la Maestria del loro mestiere. I novizi entravano come Apprendisti e progredivano fino a diventare Compagni, a quei tempi esistevano due soli Gradi, i Maestri venivano istituiti durante la costruzione dell’opera.

Nel corso del tempo, gli uomini iniziarono a unirsi alla Massoneria non solo per diventare provetti scalpellini operativi, ma anche per beneficiare dell’educazione all’etica, alla moralità, alle arti e alle scienze – che veniva offerta dal mestiere. Verso la fine del 1600, la maggior parte dei membri erano ormai Massoni speculativi o accettati, che enfatizzavano le attività morali e intellettuali.

Nel 1717, i massoni inglesi formarono la Gran Loggia d’Inghilterra, segnando la nascita della Massoneria moderna. Andando avanti fino al 1776, durante la fondazione dell’America, gli ideali massonici giocarono un ruolo significativo. Figure influenti come Benjamin Franklin, George Washington e altri proposero idee rivoluzionarie come l’Uguaglianza, la leadership elettiva, la Libertà religiosa e l’istruzione pubblica.

La Massoneria, sostenendo l’Uguaglianza, incoraggiava l’auto-miglioramento, a differenza delle divisioni sociali prevalenti e dei sistemi di classe dell’epoca. I suoi valori fondamentali includevano l’Amore Fraterno, il Soccorso (carità) e la Verità (comportamento morale), promuovendo l’armonia nella società e la Fratellanza degli uomini sotto la paternità di Dio.

I principi massonici hanno permeato la società, evidenziato da frasi tradizionali come “sulla Livella” (Inglese: On the Level). Il sistema educativo massonico ha influenzato l’educazione moderna, riflettendosi nei tre Gradi della Massoneria che rispecchiano la divisione del percorso scolastico e i diplomi universitari. Gli strumenti massonici, come il Maglietto e il Grembiule, sono ancora utilizzati dai presidenti e dai giudici.

L’appartenenza alla Massoneria era simboleggiata dal tradizionale Grembiule da muratore, simile a un diploma, e i Massoni erano anche conosciuti come “operai” a significare la loro Libertà di viaggiare. La Confraternita mantenne alcuni segni, parole e modalità di riconoscimento riservati, non per essere segreti, ma per consentire tra i membri di riconoscersi reciprocamente. Ricordiamo come quindici presidenti degli Stati Uniti siano stati Massoni.

Il fine della Massoneria è trasformare uomini buoni in individui migliori, sostenendo l’autocontrollo, il comportamento etico, la carità, la sincerità e la crescita personale. Le sue ritualità, vissute da personaggi illustri nel corso della storia, rimangono invariate. Come Massone, la propria condotta e reputazione si riflettono sull’intera Confraternita. Per unirsi a uomini che la pensano allo stesso modo e intraprendere un viaggio di auto-miglioramento, è sufficiente esprimere il desiderio di diventare un Massone.

Tags: ,

Una risposta.

  1. Hi, this is a comment.
    To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
    Commenter avatars come from Gravatar.

I commenti sono chiusi.